Alcuni scatti della processione del Legno Santo a Trinitapoli
Un momento di forte identità per la comunità
martedì 22 aprile 2025
10.45
La sera di Venerdì Santo, Trinitapoli si è immersa in un momento di profonda devozione e tradizione. Gli scatti di questa serata speciale catturano l'atmosfera unica: i volti dei fedeli, le luci tremolanti delle candele e il maestoso cammino dei confratelli che portano avanti questa antica processione.
L'evento, partito intorno alle 20:30 dalla Chiesa di Sant'Anna e della Trinità, ha visto i membri della Confraternita di Sant'Anna condurre con solennità il gruppo statuario della Pietà e l'artistica teca lignea e dorata, contenente una preziosa croce d'argento e gemmata, con all'incrocio dei bracci una reliquia cruciforme del Legno della Croce di Cristo. Per oltre due ore, il corteo ha attraversato le principali vie e piazze della città, accompagnato da preghiere, canti e marce funebri, creando un'atmosfera di intensa spiritualità alla presenza di tutto il Clero locale rappresentato da tutti i parroci delle parrocchie. La loro presenza ha sottolineato l'importanza di questo momento di fede e tradizione per tutta la comunità.
Alla processione erano presenti il sindaco Francesco di Feo, la Giunta e tutto il Consiglio Comunale, il Comandante della Stazione dei Carabinieri Davide Miggiano e la Comandante della Polizia Locale Giuliana Veneziano. Questa processione rappresenta un momento di forte identità per la comunità, che rinnova la propria fede e il rispetto per questa antica tradizione.
Inoltre, prima del rientro, intorno alle 23:30, è stato presentato il canto del "Christus", che accentua sempre di più la suggestione del momento e dell'ora. Il rito si è concluso con il "bacio" del sacro Legno da parte dei fedeli, un gesto di devozione e di unione spirituale che rende ancora più intenso e toccante questo momento di fede.
L'evento, partito intorno alle 20:30 dalla Chiesa di Sant'Anna e della Trinità, ha visto i membri della Confraternita di Sant'Anna condurre con solennità il gruppo statuario della Pietà e l'artistica teca lignea e dorata, contenente una preziosa croce d'argento e gemmata, con all'incrocio dei bracci una reliquia cruciforme del Legno della Croce di Cristo. Per oltre due ore, il corteo ha attraversato le principali vie e piazze della città, accompagnato da preghiere, canti e marce funebri, creando un'atmosfera di intensa spiritualità alla presenza di tutto il Clero locale rappresentato da tutti i parroci delle parrocchie. La loro presenza ha sottolineato l'importanza di questo momento di fede e tradizione per tutta la comunità.
Alla processione erano presenti il sindaco Francesco di Feo, la Giunta e tutto il Consiglio Comunale, il Comandante della Stazione dei Carabinieri Davide Miggiano e la Comandante della Polizia Locale Giuliana Veneziano. Questa processione rappresenta un momento di forte identità per la comunità, che rinnova la propria fede e il rispetto per questa antica tradizione.
Inoltre, prima del rientro, intorno alle 23:30, è stato presentato il canto del "Christus", che accentua sempre di più la suggestione del momento e dell'ora. Il rito si è concluso con il "bacio" del sacro Legno da parte dei fedeli, un gesto di devozione e di unione spirituale che rende ancora più intenso e toccante questo momento di fede.