Agricoltura
Al via il bando Ismea, fino a 20 milioni per progetti di sviluppo agroalimentare
Rivolto a società che operano nella produzione agricola primaria, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
Trinitapoli - mercoledì 6 ottobre 2021
Comunicato Stampa
Al via il bando 'Ismea Investe' per il settore agroalimentare, il più resiliente alla crisi causata dal Covid che ha segnato nel 2020, a dispetto dell'emergenza, una crescita dell'export del 2,2 per cento dei prodotti agroalimentari e del 12,5% dei prodotti agricoli. A darne notizia è Coldiretti Puglia, comunicando la pubblicazione del bando il 30 settembre scorso, dedicato alle società di capitali attive nel settore agroalimentare per cui sono previsti interventi di importo compreso tra 2 e 20 milioni di euro per sostenere progetti di sviluppo nei settori della produzione primaria, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e agroalimentari.
Per quanto riguarda le iniziative nei settori della distribuzione e logistica gli investimenti non possono essere inferiori a 4 milioni di euro. La dotazione finanziaria destinata a finanziare i progetti è pari a 60 milioni di euro.
Il servizio si rivolge a società di capitali, anche in forma cooperativa, finanziariamente sane, che operano nella produzione agricola primaria, nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione di prodotti agricoli; nella produzione di beni prodotti nell'ambito delle relative attività agricole e partecipate almeno al 51 per cento da imprenditori agricoli, cooperative agricole a mutualità prevalente e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente, ovvero le cooperative i cui soci siano in maggioranza imprenditori agricoli, che operano nella distribuzione e nella logistica.
L'emergenza globale provocata dalla pandemia ha fatto emergere una consapevolezza diffusa sul valore strategico rappresentato dal cibo e sulle necessarie garanzie di qualità e sicurezza – spiega Coldiretti Puglia - per questo servono sistemi di etichettatura trasparenti sull'origine delle materie prime e che non siano ingannevoli e nello stesso tempo, non possiamo pensare a un modello dove vi sia spazio per l'artificio e i cibi sintetici, dove si assista alla concentrazione eccessiva dei fattori produttivi, dove prevalga l'interesse particolare delle grandi multinazionali che spingono per l'omologazione su un modello in sostanza dove il cibo sia sempre una commodity.
Con la pandemia da Covid – aggiunge Coldiretti – si è aperto uno scenario di riduzione degli scambi commerciali, accaparramenti, speculazioni e incertezza che spinge la corsa dei singoli Stati ai beni essenziali per garantire l'alimentazione delle popolazione.
Una situazione che ha fatto salire i prezzi dei prodotti alimentari. I timori sugli approvvigionamenti di cibo devono spingere la stessa Unione Europea a realizzare un piano finalizzato a conquistare l'autosufficienza in diversi settori chiave. Un problema grave per un Paese come l'Italia che deve ancora colmare il pesante deficit produttivo in molti settori importanti dalla carne al latte, dai cereali fino alle colture proteiche necessarie per l'alimentazione degli animali negli allevamenti. In Italia è infatti necessario recuperare – continua Coldiretti – il deficit del 64% del frumento tenero e del 40% per il frumento duro destinato alla produzione di pasta, mentre copre appena la metà (53%) delle fabbisogno di mais, fondamentale per l'alimentazione degli animali e per le grandi produzioni di formaggi e salumi Dop. Un trend negativo che riguarda anche la soia nazionale che soddisfa meno di 1/3 (31%) dei consumi domestici, secondo dati Ismea. In Italia – precisa Coldiretti – si munge nelle stalle nazionali il 75% del latte consumato e si produce il 55% della carne necessari ai consumi nazionali con l'eccezione positiva per la carne di pollo e per le uova per le quali l'Italia ha raggiunto l'autosufficienza e non ha bisogno delle importazioni dall'estero.
Per la partecipazione al bando è possibile rivolgersi alla SIMEC Società Italiana Consulenza e Mediazione Creditizia, a cui è possibile richiedere tutte le informazioni necessarie e presentare le domande, attive a partire dalle ore 9.00 del 15 novembre 2021 sino alle ore 12.00 del 14 gennaio 2022.
Per quanto riguarda le iniziative nei settori della distribuzione e logistica gli investimenti non possono essere inferiori a 4 milioni di euro. La dotazione finanziaria destinata a finanziare i progetti è pari a 60 milioni di euro.
Il servizio si rivolge a società di capitali, anche in forma cooperativa, finanziariamente sane, che operano nella produzione agricola primaria, nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione di prodotti agricoli; nella produzione di beni prodotti nell'ambito delle relative attività agricole e partecipate almeno al 51 per cento da imprenditori agricoli, cooperative agricole a mutualità prevalente e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente, ovvero le cooperative i cui soci siano in maggioranza imprenditori agricoli, che operano nella distribuzione e nella logistica.
L'emergenza globale provocata dalla pandemia ha fatto emergere una consapevolezza diffusa sul valore strategico rappresentato dal cibo e sulle necessarie garanzie di qualità e sicurezza – spiega Coldiretti Puglia - per questo servono sistemi di etichettatura trasparenti sull'origine delle materie prime e che non siano ingannevoli e nello stesso tempo, non possiamo pensare a un modello dove vi sia spazio per l'artificio e i cibi sintetici, dove si assista alla concentrazione eccessiva dei fattori produttivi, dove prevalga l'interesse particolare delle grandi multinazionali che spingono per l'omologazione su un modello in sostanza dove il cibo sia sempre una commodity.
Con la pandemia da Covid – aggiunge Coldiretti – si è aperto uno scenario di riduzione degli scambi commerciali, accaparramenti, speculazioni e incertezza che spinge la corsa dei singoli Stati ai beni essenziali per garantire l'alimentazione delle popolazione.
Una situazione che ha fatto salire i prezzi dei prodotti alimentari. I timori sugli approvvigionamenti di cibo devono spingere la stessa Unione Europea a realizzare un piano finalizzato a conquistare l'autosufficienza in diversi settori chiave. Un problema grave per un Paese come l'Italia che deve ancora colmare il pesante deficit produttivo in molti settori importanti dalla carne al latte, dai cereali fino alle colture proteiche necessarie per l'alimentazione degli animali negli allevamenti. In Italia è infatti necessario recuperare – continua Coldiretti – il deficit del 64% del frumento tenero e del 40% per il frumento duro destinato alla produzione di pasta, mentre copre appena la metà (53%) delle fabbisogno di mais, fondamentale per l'alimentazione degli animali e per le grandi produzioni di formaggi e salumi Dop. Un trend negativo che riguarda anche la soia nazionale che soddisfa meno di 1/3 (31%) dei consumi domestici, secondo dati Ismea. In Italia – precisa Coldiretti – si munge nelle stalle nazionali il 75% del latte consumato e si produce il 55% della carne necessari ai consumi nazionali con l'eccezione positiva per la carne di pollo e per le uova per le quali l'Italia ha raggiunto l'autosufficienza e non ha bisogno delle importazioni dall'estero.
Per la partecipazione al bando è possibile rivolgersi alla SIMEC Società Italiana Consulenza e Mediazione Creditizia, a cui è possibile richiedere tutte le informazioni necessarie e presentare le domande, attive a partire dalle ore 9.00 del 15 novembre 2021 sino alle ore 12.00 del 14 gennaio 2022.