
Vita di città
Coronavirus, i servizi attivi a sostegno di anziani e persone in difficoltà
di Feo: «I disabili fisici e psichici possono uscire»
Trinitapoli - sabato 28 marzo 2020
15.23
Il più grande antidoto al Coronavirus è restare a casa. Ormai è noto, ma è sempre bene ricordarlo. Parallelamente la Covid-19, però, si è sviluppata una vera emergenza non solo di carattere economico, ma anche sociale. Sono tanti gli anziani e i malati che vivono un periodo di isolamento che per loro può essere letale. Il Comune per questo fra i primi provvedimenti presi ha attivato:
- i servizi di spesa a domicilio per disabili, anziani e malati chiamando il numero 3501492361;
- il consultorio familiare per sostegno psicologico e antimaltrattamenti ai numeri 3388536355 – 3880761181 – 3388856248.
Ricordiamo che secondo le disposizioni del Governo, utili a spezzare la catena di contagi, si può uscire da casa solo per le urgenze:
- lavoro
- fare la spesa
- motivi di salute
«Ribadiamo che tra le ragioni legate alla salute – ha affermato il sindaco Francesco di Feo – sono incluse le esigenze di disabili fisici, psichici e autistici che possono uscire con i loro parenti o personale addetto».
- i servizi di spesa a domicilio per disabili, anziani e malati chiamando il numero 3501492361;
- il consultorio familiare per sostegno psicologico e antimaltrattamenti ai numeri 3388536355 – 3880761181 – 3388856248.
Ricordiamo che secondo le disposizioni del Governo, utili a spezzare la catena di contagi, si può uscire da casa solo per le urgenze:
- lavoro
- fare la spesa
- motivi di salute
«Ribadiamo che tra le ragioni legate alla salute – ha affermato il sindaco Francesco di Feo – sono incluse le esigenze di disabili fisici, psichici e autistici che possono uscire con i loro parenti o personale addetto».