Farmaci
Farmaci
Territorio

Dal 4 al 10 febbraio anche nella BAT la Giornata di Raccolta del Farmaco

Centinaia di volontari saranno impegnati nelle 370 farmacie pugliesi aderenti all’iniziativa

È stata presentata oggi a Bari in una conferenza stampa, presso la sede dell'Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat, la 25ma edizione della giornata di raccolta del farmaco, iniziativa benefica del Banco Farmaceutico che si terrà dal prossimo 4 al 10 febbraio e coinvolge, in Puglia, centinaia di volontari impegnati nella raccolta di farmaci che saranno destinati alle realtà benefiche del territorio. All'iniziativa aderiscono 370 farmacie pugliesi di cui 175 nelle province di Bari e BAT.

I farmaci raccolti sosterranno 70 realtà benefiche del territorio che hanno espresso un fabbisogno di 25.000 confezioni di farmaci. In Puglia, nel 2024, sono state raccolte 41.565 confezioni di farmaci in 368 farmacie, pari a un valore di 330.000 euro. I medicinali raccolti hanno contribuito a curare 42.970 persone aiutate da 167 realtà caritative del territorio regionale.

In ambito nazionale, i farmaci raccolti (nel 2024, 588.013 confezioni, pari a un valore di 5.182.368 euro) saranno consegnati a più di 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 436.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali. Si invitano i cittadini ad andare appositamente in farmacia per donare un farmaco.

Tra i farmaci più richiesti vi sono antinfluenzali, medicinali pediatrici, antifebbrili, analgesici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, farmaci per i dolori articolari e muscolari, antistaminici, disinfettanti, vitamine e sali minerali.

Alla conferenza stampa hanno preso parte il dott. Francesco Di Molfetta, responsabile del Banco Farmaceutico per le province di Bari e BAT, il sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri, presidente dell'Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat, il dott. Vito Novielli, presidente Federfarma Bari e il dott. Vito Ruggiero consigliere di Federfarma Bat.

Nel corso dell'incontro con i giornalisti è stata sottolineata l'importanza dell'iniziativa come risposta alla crescente povertà sanitaria che si registra anche in Puglia. "Donare un farmaco può fare la differenza per migliaia di famiglie in difficoltà, offrendo loro una possibilità concreta di cura e un rinnovato senso di speranza. È un gesto semplice, ma dal grande valore, che ci permette di essere vicini a chi ha bisogno e di riscoprire il vero significato dell'umanità.", ha detto Francesco Di Molfetta delegato Territoriale Bari-BAT Banco Farmaceutico ETS

"La donazione di un farmaco – ha detto il senatore Luigi D'ambrosio Lettieri, presidente dell'Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat – è un gesto che avvicina le persone e che stimola una riflessione sulla condizione di chi è costretto a rinunciare alle cure perché in condizione di indigenza. Un tema di grande importanza al quale i farmacisti sono da sempre particolarmente sensibili".

"La Giornata per la Raccolta del Farmaco rappresenta – per il Presidente di Federfarma Bari dott. Vito Novielli – conferma il ruolo centrale delle farmacie, sempre più luogo di socialità e di sostegno alle proprie comunità"

Le GRF si svolgono sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili. Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell'iniziativa. Le GRF sono realizzate grazie all'importante contributo incondizionato di IBSA Italy, Teva Italia, EG STADA Group, DHL Supply Chain Italia, DOC Generici e al sostegno di Piam Farmaceutici, Krka Farmaceutici e Zentiva Italia.
La Raccolta è supportata da RAI per la Sostenibilità – ESG, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, Warner Bros. Discovery e Pubblicità Progresso.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Pap test day: tre giornate di prevenzione a Margherita di Savoia, Trinitapoli e San Ferdinando Pap test day: tre giornate di prevenzione a Margherita di Savoia, Trinitapoli e San Ferdinando Appuntamento il 5 febbraio nell'ambulatori di Via Mandriglia 1
Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Piemontese: «Dobbiamo fare di più per evitare di far passare ai bambini e ai nostri cari le prossime festività a letto»
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia 19 centri saranno attivi per l'Open day regionale
Da Pennetti Lab analisi chimica e microbiologica dell'acqua Da Pennetti Lab analisi chimica e microbiologica dell'acqua Un nuovo servizio nelle strutture di Barletta, Terlizzi e Canosa di Puglia
Pennetti Lab, da oltre 40 anni è come sentirsi a casa Pennetti Lab, da oltre 40 anni è come sentirsi a casa Lanciato il nuovo spot che omaggia l’atmosfera serena e accogliente dei centri Pennetti
Giornata mondiale del diabete, la prevenzione grazie a Pennetti Lab Giornata mondiale del diabete, la prevenzione grazie a Pennetti Lab Nella giornata del 14 novembre si potrà eseguire il test per la glicemia e l’emoglobina glicata
Sequestrati 880.000 prodotti potenzialmente pericolosi per la salute Sequestrati 880.000 prodotti potenzialmente pericolosi per la salute Calzature, articoli di pelletteria e abbigliamento erano privi di alcune informazioni indispensabili per il consumatore
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.