Busto Antonio Di Pillo
Busto Antonio Di Pillo
Turismo

Giornate FAI per le scuole, a Trinitapoli sui passi dello scultore Antonio Di Pillo

Dal 22 al 27 novembre visite esclusive pensate per gli studenti tra le bellezze di Puglia

Sono 23 i luoghi da scoprire fra le bellezze di Puglia che, dal 22 al 27 novembre, saranno aperti per delle visite esclusive pensate per gli studenti grazie alle Giornate FAI per le scuole.

Giunta alla decima edizione, l'iniziativa coinvolge le delegazioni di volontari FAI in tutt'Italia che organizzeranno delle visite speciali riservate alle classi "Amiche FAI" e gestite interamente dagli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari FAI.

«Si tratta di un progetto di educazione tra pari di grande soddisfazione per tutti; un'esperienza formativa unica e originale, che è anche l'occasione per i ragazzi di valorizzare il proprio territorio, mettendosi al servizio della loro comunità» spiegano dal FAI.

In Puglia apriranno le porte agli studenti i luoghi di Giuseppe Di Vagno a Conversano, le storiche mura difensive di Giovinazzo, il Torrione delle Saline di Margherita di Savoia e, fra le altre, anche l'altare in bronzo della Cappella annessa alla Chiesa Cristo Lavoratore realizzato dallo scultore Antonio Di Pillo.

Sono numerose le testimonianze artistiche e, soprattutto scultoree, lasciate nella nostra città dall'artista abruzzese vissuto a Trinitapoli fino al 1991.

La maggior parte della sua produzione scultorea è di carattere sacro ed è rappresentata dai crocifissi, ma fra esse spicca l'altare in bronzo della Cappella annessa alla Chiesa Cristo Lavoratore, commissionata all'artista da Mons. Giuseppe Nenna.

Il bassorilievo, datato 1970, si articola in tre pannelli: quello al centro raffigura la chiesa stessa con il vescovo inginocchiato, il sacerdote e i fanciulli disabili ai piedi della Croce; sul pannello di destra si distinguono due figure femminili intente alla filatura meccanica ed una famiglia; a sinistra, il pannello speculare che rappresenta invece due figure maschili impegnate nel lavoro meccanico, con altre figure laiche e religiose che assistono un'anziana inferma.

Ad Antonio Di Pillo si deve anche la porta in bronzo della chiesa di San Giuseppe, costituita da sei formelle, collocate senza seguire l'ordine cronologico della vita del santo: la fuga in Egitto, la Natività, la Morte di San Giuseppe, San Giuseppe artigiano, lo Sposalizio della Vergine con San Giuseppe, San Giuseppe patrono della Chiesa universale.

Nella chiesa dei cappuccini vi è invece il rilievo raffigura le scene della Crocifissione, dell'Incoronazione della Vergine e di Francesco che sposa Madonna Povertà.

Con le Giornate FAI per le scuole, gli studenti potranno scoprire l'altare in bronzo della Cappella annessa alla Chiesa Cristo Lavoratore, una delle poche opere non catalogate dello scultore che resta ancora poco conosciuta anche per la sua collocazione in una piccola cappella, aperta raramente alle funzioni religiose riservate solo ad un ristrettissimo numero di fedeli e al momento in fase di ristrutturazione.

Le visite guidate saranno a cura dell'IISS "A. Moro" di Margherita di Savoia, l'IISS "M. dell'Aquila" di San Ferdinando e dell'IISS "S. Staffa" di Trinitapoli.

Per conoscere tutti i luoghi coinvolti nell'iniziativa e i dettagli del progetto, consulta la pagina dedicata alla Puglia sul sito del FAI.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
BIT Milano chiama, Trinitapoli risponde BIT Milano chiama, Trinitapoli risponde All'evento la presidente del Consiglio Comunale Loredana Lionetti e l’Assessore alla Cultura e Turismo Giovanni Landriscina
Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Due le scadenze per poter partecipare: entro l’11 settembre oppure entro il 28 ottobre
«Il brand Costa Sveva porterà i dieci comuni della Bat a strutturare un palinsesto unico annuale di eventi e attività» «Il brand Costa Sveva porterà i dieci comuni della Bat a strutturare un palinsesto unico annuale di eventi e attività» Il Comune di Trinitapoli firmerà il protocollo d'intesa con la Regione Puglia
Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Dalla chiesa rurale del Padre Eterno alle lectio in Cattedrale a Giovinazzo, nuovi percorsi di valorizzazione
Ha riaperto i battenti il camping “La Batteria” a Bisceglie con La Pulita e Olì Olà Ha riaperto i battenti il camping “La Batteria” a Bisceglie con La Pulita e Olì Olà Oltre 8 mila metri quadri per camper e roulotte e numerosi servizi, dagli alloggi alle zone ombreggiate
Musei aperti in Puglia il 25 aprile e il 1 maggio Musei aperti in Puglia il 25 aprile e il 1 maggio L'offerta si dirama in tante direzioni tra castelli, parchi e siti culturali
Tupputi: “BATte alla Bit il cuore della Puglia” Tupputi: “BATte alla Bit il cuore della Puglia” Nel padiglione dedicato alla Regione, sindaci e amministratori raccontano le meraviglie della provincia
Il 7 gennaio torna "Domenica al museo": ingressi gratuiti anche in Puglia Il 7 gennaio torna "Domenica al museo": ingressi gratuiti anche in Puglia L'elenco dei siti culturali che hanno aderito all'iniziativa
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.