Coccinella
Coccinella
Vita di città

La coccinella, l'insetto porta fortuna fra storia e leggenda

Una dolce "invasione" a Trinitapoli

Si tratta di una fluttuazione della specie, secondo gli esperti non è anomalo che in un determinato periodo dell'anno si verifichi il rapido incremento di una popolazione ad esempio di insetti. Le cause possono essere tante, una di queste è probabilmente legata al clima dell'ultimo periodo caratterizzato da un improvviso cambio di temperatura che, con i primi flussi di aria calda, ha spinto gli animaletti primaverili a uscire dal letargo. A Trinitapoli da giorni i cittadini stanno segnalato la presenza di sciami di coccinelle che si posano sulle piante all'interno delle proprie case. Nulla di pericoloso, non si tratta di scarafaggi ma piccoli animali con il guscio rosso o giallo e a puntini neri che la tradizione vuole portino fortuna. Infatti in diverse culture la coccinella è considerata una messaggera divina legata a Freyja, dea nordica della fertilità. Addirittura nel Medio Evo l'insetto venne accostato all'immagine cristiana della Madonna che in quel periodo veniva rappresentata con un mantello rosso. Si raccontava che i sette puntini neri tipici della coccinella comune rappresentavano le sette gioie e i sette dolori di Maria. Anche in numerose lingue europee la coccinella viene accomunata alla Vergine come "insetto" o "uccellino di Maria".

Magari possono non piacere a qualcuno ma è bene sapere che le coccinelle sono molto utili perché si cibano di insetti e afidi che infestano il verde che in genere viene piantato come ornamento sui balconi delle abitazioni. Assumono quasi una connotazione sacra anche in lingua ebraica con il nome di "piccolo cavallo di Mosè" o "piccolo messia".

I Coccinellidi appartengono all'ordine dei Coleotteri e sono presenti in tutto il mondo circa 6mila specie. Non ci sarebbe motivo di cacciarle dal balcone o dal giardino, ma se proprio non si riesce a sopportarle è bene rivolgersi a un esperto. È vietato usare pesticidi o toccarle con le mani, in questo modo si andrebbe a uccidere uno dei più grandi alleati che madre natura ha fornito all'uomo, inoltre la carcassa delle coccinelle attirerebbe altri insetti predatori con un risultato nettamente peggiore.
IMG WAIMG WAIMG WA
  • Natura
Altri contenuti a tema
Avis Trinitapoli, "Prima del mare passa a donare" Avis Trinitapoli, "Prima del mare passa a donare" In collaborazione con l'associazione culturale "ManManna"
Parco archeologico degli Ipogei, portata alla luce la Via Sacra Parco archeologico degli Ipogei, portata alla luce la Via Sacra Luoghi vlorizzati e resi fruibili alla popolazione
Rubano auto e provocano un incidente: pomeriggio di follia al confine con Cerignola Rubano auto e provocano un incidente: pomeriggio di follia al confine con Cerignola Uno dei complici scaricato davanti al pronto soccorso
Accesso controllato dei visitatori alle strutture ospedaliere e territoriali Accesso controllato dei visitatori alle strutture ospedaliere e territoriali Direttore generale Delle Donne: «Una cauta riapertura»
Bonus vacanze: ecco come richiedere il contributo fino a 500 euro Bonus vacanze: ecco come richiedere il contributo fino a 500 euro Il Ministero dei Beni culturali ha pubblicato le modalità per accedere al contributo del Governo
Genitori lavoratori ai tempi del Covid, fondi per un contributo straordinario Genitori lavoratori ai tempi del Covid, fondi per un contributo straordinario Si tratta di un sostegno pubblico-privato per chi ha sospeso l’attività lanciato alla fine di maggio. Ambrosi: “Un’opportunità da cogliere”
Buone notizie per i precari della sanità, estesi i requisiti Buone notizie per i precari della sanità, estesi i requisiti La nota della Fp Cgil Bat: "Dal 31 dicembre 2019 al 31 dicembre 2020 per la maturazione dei requisiti previsti dalla Legge Madia"
Verde pubblico: via le palme malate, arrivano le nuove e resistenti washingtonia Verde pubblico: via le palme malate, arrivano le nuove e resistenti washingtonia Verranno eliminate le vecchie radici
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.