Il museo del Confetto Mucci Giovanni
Il museo del Confetto Mucci Giovanni
Speciale

La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni

Tra le usanze più affascinanti c’è “La Petresciata”, un rituale che rende omaggio alla tradizione andriese

Il Carnevale di Andria è un momento di festa che affonda le radici in una tradizione secolare, ricca di storia e dolcezza, legata ai Tenerelli, i famosi confetti colorati della storica azienda Mucci Giovanni. Tra le usanze più affascinanti c'è "La Petresciata", un rituale che rende omaggio a questa tradizione andriese.

Il Carnevale di Andria e il Museo del Confetto Mucci Giovanni celebrano questa tradizione, ricordando come i confetti, simbolo di festa e buon auspicio, venissero regalati in occasioni speciali. Durante questo periodo, l'innamorato e i suoi familiari si recavano a casa della futura sposa, facendole piovere sul capo confetti colorati, in particolare quelli al rosolio, come segno di prosperità. Le suocere, inoltre, portavano bomboniere piene di confetti pregiati in dono alle future nuore. Questo gesto, simbolo di fecondità e felicità, era così importante che, se trascurato, poteva compromettere persino il matrimonio.

Le strade di Andria, invece, si animavano con il lancio dei "diavoloni" o "cocchele", confetti di dimensioni simili a palline da ping-pong, che venivano scagliati tra i gruppi mascherati. Sebbene rappresentassero un momento di allegria, questi confetti causavano talvolta danni ai vetri delle abitazioni e alle persone, tanto che furono vietati a partire dagli anni Quaranta da un'ordinanza del Potestà.

Oggi i Tenerelli continuano a essere un simbolo di buon auspicio, protagonisti indiscussi delle celebrazioni del Carnevale andriese, e il Museo del Confetto Mucci Giovanni è il custode di questa tradizione. Fondato dalla famiglia Mucci nel 1894, il museo racconta la storia della produzione del confetto, dalle antiche tecniche di lavorazione alle creazioni moderne, mantenendo viva un'arte che si tramanda di generazione in generazione.

Quest'anno, il 4 marzo, non è solo Martedì Grasso, ma anche il compleanno di Loredana Mucci, che guida con passione il Museo del Confetto insieme alla sorella Manuela e fratello Cristian. Con la sua dedizione, Loredana continua a portare avanti una tradizione che è parte integrante dell'identità culturale della città, rendendo il museo un luogo dove dolcezza e storia si intrecciano.
A Loredana vanno gli auguri più affettuosi da parte della sua famiglia, degli amici e di tutti coloro che, visitando il museo, riscoprono la dolcezza e la storia di una tradizione che vive nel cuore di Andria.

www.museodelconfetto.it - www.muccigiovanni.it - IG @museodelconfettomucci
  • Carnevale
Altri contenuti a tema
Carnevale a Trinitapoli, le immagini della sfilata delle scuole Carnevale a Trinitapoli, le immagini della sfilata delle scuole Protagonisti l'IISS Dell'Aquila-Staffa, l'ICS Don Milani-Garibaldi-Leone e la Scuola dell'Infanzia Fate e Folletti
Le scuole di Trinitapoli festeggiano il Carnevale con una sfilata per le vie della città Le scuole di Trinitapoli festeggiano il Carnevale con una sfilata per le vie della città Un viaggio nei colori, nei suoni e nella gioia condivisa dai cittadini, per celebrare una delle più antiche e vivaci tradizioni
Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Intervista a Cristian Mucci, marketing manager della Mucci Giovanni 1894
Da 130 anni il Carnevale è Mucci: ecco la storia dei confetti famosi in tutto il Mondo Da 130 anni il Carnevale è Mucci: ecco la storia dei confetti famosi in tutto il Mondo Conosciamo le origini della dolce specialità andriese che allieta palati e porta gioia e allegria
Carnevale, un laboratorio aperto in biblioteca Carnevale, un laboratorio aperto in biblioteca Attività a cura di Maria Filograsso, attrice e dottoressa in psicologia cognitiva e comportamentale applicata
Il Carnevale di Putignano nel Puglia Village Il Carnevale di Putignano nel Puglia Village La Land of Fashion di Molfetta è pronta ad accogliere la festa più divertente dell’anno
Chiacchiere e castagnole, a Carnevale sfila la dolcezza Chiacchiere e castagnole, a Carnevale sfila la dolcezza Boom di dolci tradizionali fatti in casa
Fra maschere e coriandoli, senza i Tenerelli Mucci che carnevale è? Fra maschere e coriandoli, senza i Tenerelli Mucci che carnevale è? Alle oltre 300 specialità tra confetti e dragées si aggiunge l’ultimo nato il #CiokoMucci®
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.