Libri
Libri
Scuola e Lavoro

Libri di testo gratis per studenti a basso reddito

Attivata la procedura online per farne richiesta

«Dal prossimo 17 maggio parte la misura per facilitare la frequenza alle attività scolastiche e formative da parte degli alunni meno abbienti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Puglia. Con una dotazione finanziaria pari a € 10.172.396,80, corrispondente all'assegnazione attribuita alla Regione Puglia dal MIUR, permetteremo a migliaia di ragazzi/e a basso reddito di ricevere gratuitamente libri di testo e/o sussidi didattici per il prossimo anno scolastico, opportunità di notevole rilevanza visto le tante difficoltà economiche derivanti dall'emergenza sanitaria. Il diritto allo studio resta sempre una priorità in Puglia».

Ha commentato così l'assessore regionale all'Istruzione, Sebastiano Leo, l'attivazione della procedura on line per la presentazione delle domande rivolte alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e sussidi didattici dedicata agli studenti delle istituzioni secondarie di 2° grado statali e paritarie presenti sul territorio regionale per l'a.s. 2021/2022.

Per ricevere il beneficio, il nucleo familiare dello studente richiedente dovrà avere un ISEE inferiore o pari a 10.632,94 euro. Sarà possibile presentare la propria istanza dalle ore 12 del 17 maggio e fino alle ore 14 del 20 luglio, unicamente per via telematica attraverso la piattaforma online, alla sezione Libri di testo a.s. 2021/2022.

Il sistema informatico di presentazione delle istanze acquisirà i dati sull'ISEE direttamente dalla Banca dati dell'INPS, pertanto al momento della presentazione dell'istanza è necessario che per il nucleo familiare sia già disponibile, nel sistema INPS, una attestazione ISEE valida. Il riconoscimento del beneficio è preceduto dalla verifica della residenza dello studente o della studentessa, della frequenza scolastica, dell'effettiva spesa sostenuta nel caso di erogazione di rimborso delle spese.

Per questa nuova attivazione dell'Avviso, la piattaforma regionale, al suo terzo anno di attività, è stata implementata con importanti funzioni volte a favorire la celerità dell'istruttoria da parte dei Comuni e quindi ad anticipare l'erogazione del beneficio agli utenti. L'automatizzazione del controllo sulla frequenza scolastica snellirà di parecchio le procedure, un risultato importante che la sezione Istruzione e Università di Regione Puglia ha acquisito in seguito alla convenzione con il Ministero dell'Istruzione.
  • scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Trinitapoli tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Trinitapoli tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
L'omaggio della città di Trinitapoli alla ricercatrice Miriana d'Alessandro L'omaggio della città di Trinitapoli alla ricercatrice Miriana d'Alessandro L'incontro voluto dall'amministrazione in collaborazione con Comitato Storia e Cultura e l’Istituto Dell’Aquila-Staffa
Settimana della Scienza all'Istituto Staffa-Dell'Aquila di Trinitapoli Settimana della Scienza all'Istituto Staffa-Dell'Aquila di Trinitapoli L'evento per promuovere la divulgazione scientifica all'interno del contesto scolastico
Radio a scuola: al Dell'Aquila-Staffa di Trinitapoli il plauso del sindaco Radio a scuola: al Dell'Aquila-Staffa di Trinitapoli il plauso del sindaco La nuova iniziativa a cura degli studenti dell'Istituto Superiore Dell’Aquila-Staffa di Trinitapoli
Prove Invalsi 2024: per la BAT punteggi in calo del 5,3% e del 7,7% Prove Invalsi 2024: per la BAT punteggi in calo del 5,3% e del 7,7% Il report del Sole 24 Ore certifica la spaccatura tra centro-nord e sud Italia
Da lunedì al via il servizio mensa nelle scuole di Trinitapoli Da lunedì al via il servizio mensa nelle scuole di Trinitapoli Disponibile l'applicazione "ComunicApp" per i genitori degli alunni
Ritorno a scuola senza stress, i consigli degli psicologi pugliesi Ritorno a scuola senza stress, i consigli degli psicologi pugliesi Giuseppe Luigi Palma, commissario straordinario dell’Ordine: “Se ci si prepara in anticipo, la reazione di grandi e piccoli ai cambiamenti sarà semplice”
Nuovo anno scolastico, gli auguri del sindaco Di Feo e dell'assessora Capodivento Nuovo anno scolastico, gli auguri del sindaco Di Feo e dell'assessora Capodivento «Un pensiero va alle famiglie, alle quali chiediamo di fare squadra con le istituzioni, con i dirigenti e i docenti»
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.