Libriamo
Libriamo
Eventi e cultura

LibriAmo esplora il potere curativo delle parole. Il 12 dicembre a Trinitapoli

La rassegna continua con un’esperienza di lettura di gruppo a cura del professor Centonze

I libri possono curare l'anima? Se lo chiedono gli organizzatori di LibriAmo, la rassegna promossa dal Centro di lettura GlobeGlotter di Trinitapoli che quest'anno ruota sul tema "Prima le parole", alla ricerca dei significati perduti, rubati e svalutati.

Tra le novità della 19^ edizione della rassegna, partita il 6 novembre e che si concluderà il 14 dicembre, c'è proprio la biblioterapia. Perché le parole, se ben usate, possono avere anche una funzione curativa.

Mercoledì 12 dicembre alle ore 17 presso la Biblioteca comunale mons. Vincenzo Morra (sita in via 1° Maggio 104) a Trinitapoli, sarà possibile vivere un'esperienza di lettura di gruppo a cura del prof. Vincenzo Centonze, past president Simi (Società Italiana Medicina Interna) sezione Puglia-Basilicata, recentemente insignito del Premio Claudio Malaguzzi Valeri (luminare della Medicina presso l'Università di Bari), direttore dell'Istituto di Medicina Interna Ospedaliera nonché docente di Medicina Interna e Medicina Psicosomatica.

Un'idea nata dall'esperienza della lettura di "Una piccola libreria a Parigi" di Nina George. Il libro narra la storia di Jean Perdu, cinquantenne che ha una libreria galleggiante ormeggiata sulla Senna: la Farmacia letteraria. Per lui, infatti, ogni libro è una medicina dell'anima.
«Per Biblioterapia si intende la terapia attraverso la lettura come strumento di promozione e crescita culturale personale e collettiva, come strumento di auto-aiuto, di acquisizione di conoscenze e promozione di consapevolezza in situazioni di disagio psico-fisico-sociale, oltre che come tecnica psicoeducativa e cognitiva in ambito psicoterapico», spiega il professor Centonze in un articolo scritto per Il Peperoncino Rosso nel 2017.

«Per quanto considerato di recente introduzione, in realtà il termine "Biblioterapia" ha fatto la sua comparsa nel 1916, in un articolo di Samuel Crothers dal titolo "A Literary Clinic", sulla rivista americana Atlantic Monthly. A partire da queste prime intuitive esperienze, l'impiego della lettura a scopo terapeutico è andato sempre più diffondendosi fino a William Menninger psichiatra che, negli anni Trenta, per primo utilizzò la "prescrizione" di opere letterarie, sancendo la nascita della " Biblioterapia". Successivamente, numerosi studi scientifici ne hanno evidenziato i vantaggi sia nel migliorare lo stato di benessere interiore sia nel favorire la capacità di instaurare relazioni sociali più soddisfacenti. La scelta del "libro-farmaco" idoneo è compito del "biblioterapista" medico, psichiatra, psicologo, psicoterapeuta che sia in possesso di una formazione professionale specifica», aggiunge il professore.
  • Libri e letteratura
Altri contenuti a tema
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
La testimonianza di Lucia Annibali alle Vecchie Segherie Mastrototaro La testimonianza di Lucia Annibali alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento oggi per la presentazione del romanzo “Il futuro mi aspetta”
Andrea Bajani e il suo romanzo di rinascita alle Vecchie Segherie Mastrototaro Andrea Bajani e il suo romanzo di rinascita alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un viaggio nelle pieghe più intime della famiglia per trovare la libertà
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.