Porta rotta guardia medica Trinitapoli
Porta rotta guardia medica Trinitapoli
Cronaca

«Potenziare la sicurezza in guardia medica»: l’appello di un medico barlettano

Lo scorso 21 agosto una tentata aggressione a Trinitapoli raccontata dal protagonista dell’episodio

Mentre era di turno nell'ambulatorio di Guardia Medica a Trinitapoli, un medico barlettano è stato vittima di invettive e di una tentata aggressione. I fatti risalgono allo scorso 21 agosto, quando intorno alle 23:15 al citofono del poliambulatorio si sono presentati un giovane di 40 anni, con pregressa diagnosi psichiatrica, insieme al padre.

Il medico ha fatto entrare padre e figlio all'interno dell'ambulatorio. Da quel momento si è scatenato il putiferio: il 40enne ha iniziato a inveire scagliando la scrivania contro il medico, provocandogli un ematoma alla gamba.

La richiesta insistente del soggetto era quella di essere trasportato d'urgenza in ospedale a causa di un malessere.

Durante i tentativi del padre di calmare il 40enne, che trovava altri pretesti per inveire contro il dottore, quest'ultimo è riuscito a chiamare i Carabinieri di Barletta e a indietreggiare. Ma il ragazzo ha cercato comunque di colpirlo facendo volare via gli occhiali da vista indossati dal medico.

Nel giro di poco tempo sul posto è giunta l'ambulanza del 118, verso la quale si sono diretti padre e figlio: in questo frangente il dottore si è chiuso a chiave all'interno del proprio ambulatorio. Di conseguenza il 40enne ha iniziato a dare calci contro la porta dell'ambulatorio, provocando i danni documentati dalle immagini.

Con l'arrivo dei Carabinieri della stazione di Barletta, il soggetto si è placato, ma la preoccupazione del medico è rimasta alta, tanto da denunciare formalmente l'accaduto all'Asl BT e all'ordine dei medici provinciale.

«Tuttavia ad oggi non ho ancora ricevuto alcun riscontro» spiega il dottor Francesco Dicataldo, protagonista dell'accadimento. «Non è possibile sentirsi in pericolo mentre si svolge il proprio lavoro: le telecamere seppur presenti non bastano, un medico non può essere lasciato completamente da solo, in balia di qualsiasi cosa possa accadere, senza un supporto o protezione».

E prosegue: «Non c'è un servizio di guardiania al poliambulatorio, neppure un pulsante di sicurezza per chiedere rapidamente aiuto. Sarebbe utile introdurre un servizio di videosorveglianza con un operatore attivo, che possa monitorare e rispondere in tempo reale, garantendo maggior sicurezza non solo all'ambulatorio di Trinitapoli, ma anche alle altre postazioni del comprensorio che soffrono delle stesse problematiche.

A questo si aggiunge un'altra problematica, che riguarda non solo Trinitapoli ma anche Margherita di Savoia e San Ferdinando: con un'altissima frequenza questi comuni restano scoperti per quanto riguarda la presenza di un medico in città, perché il 118 spesso è sprovvisto del medico, arrecando ovviamente un danno alle comunità.

«Vorrei che dopo questo episodio – conclude il dottore - aumenti la sensibilizzazione sul tema della sicurezza dei medici, anche in contesti più periferici, prima che si verifichi un'ulteriore tragedia come ne abbiamo sentite tante tra i nostri colleghi».
  • Sanità
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti «Serve una riflessione più profonda sulla qualità dei lavori di manutenzione e sulla progettazione delle infrastrutture»
A Trinitapoli un incontro per discutere di sicurezza e legalità A Trinitapoli un incontro per discutere di sicurezza e legalità L’iniziativa si terrà lunedì 7 aprile alle ore 18,30 presso l’auditorium dell’Assunta
Finanziato ambulatorio di Medicina Generale a Trinitapoli: l'annuncio del consigliere Caracciolo Finanziato ambulatorio di Medicina Generale a Trinitapoli: l'annuncio del consigliere Caracciolo "Toccherà ora ad Asl Bt e Comuni agire nel modo più rapido possibile per dare attuazione alla delibera"
Dalla Regione Puglia 150mila euro per l'ambulatorio di Medicina Generale a Trinitapoli: la nota dell'amministrazione Dalla Regione Puglia 150mila euro per l'ambulatorio di Medicina Generale a Trinitapoli: la nota dell'amministrazione "Questa iniziativa rappresenta un passo importante per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, in particolare dei più anziani"
Contrasto alla Povertà Sanitaria: a Trinitapoli visite mediche gratuite per persone con ISEE sotto i 10.000€ Contrasto alla Povertà Sanitaria: a Trinitapoli visite mediche gratuite per persone con ISEE sotto i 10.000€ Il progetto ha l’obiettivo di garantire a chi vive in difficoltà economiche l'accesso a cure e prestazioni sanitarie tempestive
Miriana D’Alessandro, originaria di Trinitapoli, è tra i migliori scienziati al mondo secondo l’Università di Stanford Miriana D’Alessandro, originaria di Trinitapoli, è tra i migliori scienziati al mondo secondo l’Università di Stanford La ricercatrice, che compirà trenta anni il 1° dicembre, è specializzata nelle discipline STEM
Sicurezza, incontro tra Questore Bat, Carabinieri, Guardia di Finanza e gestori dei locali della movida Sicurezza, incontro tra Questore Bat, Carabinieri, Guardia di Finanza e gestori dei locali della movida L’obiettivo è garantire la sicurezza degli avventori e degli esercenti, tramite un rapporto sinergico con le forze dell'ordine
Paura a Trinitapoli, con auto rubata tentano di investire mamma con bimba Paura a Trinitapoli, con auto rubata tentano di investire mamma con bimba Solidarietà espressa dal sindaco Di Feo
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.