sanità foto
sanità foto
Territorio

Tagli alla Sanità, addio ticket: 203 visite ed esami a pagamento

Sono gli effetti del "decreto Lorenzin" approvato lo scorso 20 gennaio

Esami di laboratorio e visite specialistiche da ora in poi potranno essere prescritti, tramite il pagamento del ticket, solo in presenza di determinate condizioni, in assenza delle quali saranno totalmente a carico del paziente. Sono questi gli effetti del "decreto Lorenzin", l'attuale Ministro della Salute italiano, che è entrato in vigore dallo scorso 20 gennaio e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il "decreto Lorenzin" ha come obiettivo primario la razionalizzazione e il contenimento della spesa sanitaria e fornisce ai medici precise direttive in base alle quali è consentita la prescrizione di 203 tra visite specialistiche, analisi ed esami di laboratorio a carico del servizio sanitario nazionale e il solo ticket a carico del paziente.

Le visite e gli esami a pagamento sono compresi in diverse aree: esami di laboratorio; dermatologia allergologica; odontoiatria; genetica; medicina nucleare; radiologia diagnostica.

La prescrizione di prestazioni rientranti in questi settori potrà avvenire solo in presenza di determinate condizioni. Per le cure odontoiatriche, ad esempio, saranno gratuite solo per i bambini fino a 14 anni in condizioni di "vulnerabilità sanitaria" o "vulnerabilità sociale". Le risonanze magnetiche, invece, potranno essere prescritte a carico del Servizio sanitario nazionale solo in condizioni di "patologia oncologica", "sospetto oncologico" o per esami post-chirurgici.

Un provvedimento che ha innescato le prime polemiche soprattutto da parte delle associazioni dei medici di famiglia, che nel caso in cui prescrivano esami non rientranti nella casistica prevista dal decreto, potranno subire tagli allo stipendio, oltre naturalmente alla riduzione dell'accesso alle cure mediche da parte dei pazienti che non possono permettersi visite ed esami a pagamento.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Finanziato ambulatorio di Medicina Generale a Trinitapoli: l'annuncio del consigliere Caracciolo Finanziato ambulatorio di Medicina Generale a Trinitapoli: l'annuncio del consigliere Caracciolo "Toccherà ora ad Asl Bt e Comuni agire nel modo più rapido possibile per dare attuazione alla delibera"
Dalla Regione Puglia 150mila euro per l'ambulatorio di Medicina Generale a Trinitapoli: la nota dell'amministrazione Dalla Regione Puglia 150mila euro per l'ambulatorio di Medicina Generale a Trinitapoli: la nota dell'amministrazione "Questa iniziativa rappresenta un passo importante per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, in particolare dei più anziani"
Contrasto alla Povertà Sanitaria: a Trinitapoli visite mediche gratuite per persone con ISEE sotto i 10.000€ Contrasto alla Povertà Sanitaria: a Trinitapoli visite mediche gratuite per persone con ISEE sotto i 10.000€ Il progetto ha l’obiettivo di garantire a chi vive in difficoltà economiche l'accesso a cure e prestazioni sanitarie tempestive
Miriana D’Alessandro, originaria di Trinitapoli, è tra i migliori scienziati al mondo secondo l’Università di Stanford Miriana D’Alessandro, originaria di Trinitapoli, è tra i migliori scienziati al mondo secondo l’Università di Stanford La ricercatrice, che compirà trenta anni il 1° dicembre, è specializzata nelle discipline STEM
Trattamento dei pazienti con disturbi psichici autore di reati, convegno organizzato dal Consorzio Metropolis Trattamento dei pazienti con disturbi psichici autore di reati, convegno organizzato dal Consorzio Metropolis Grande affluenza il 15 marzo, presso Palazzo Dogana a Foggia
Sanità: prosegue la somministrazione dei vaccini anti Covid da parte dei farmacisti Sanità: prosegue la somministrazione dei vaccini anti Covid da parte dei farmacisti Approvata oggi dalla Giunta la proroga fino alla fine del 2024
«Potenziare la sicurezza in guardia medica»: l’appello di un medico barlettano «Potenziare la sicurezza in guardia medica»: l’appello di un medico barlettano Lo scorso 21 agosto una tentata aggressione a Trinitapoli raccontata dal protagonista dell’episodio
Gestione delle trombolisi, riconoscimento all'Asl Bat Gestione delle trombolisi, riconoscimento all'Asl Bat L'équipe di neurologia del "Dimiccoli" di Barletta ha ricevuto il Gold award peer la qualità della gestione dell'ictus
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.