Dizionario del dialetto di Trinitapoli
Dizionario del dialetto di Trinitapoli
Vita di città

Un libro per salvare il dialetto di Trinitapoli

L'autrice Grazia Stella Elia preserva un patrimonio antico per le future generazioni

Un'opera scritta che mantenga viva la cultura del dialetto e in modo particolare del "dialetto casalino" (dal nome Casaltranità, poi sostituito da "Trinitapoli"). Così nasce il Dizionario del dialetto di Trinitapoli pubblicato nel 2004 e realizzato da una concittadina: Grazia Stella Elia. Una scrittrice che da sempre ha dedicato il suo tempo e le sue conoscenze linguistiche per riportare sempre di più in auge la bellezza culturale e folcloristica della sua terra.

Altre pubblicazioni della scrittrice sono state infatti: I racconti del focolare (1988), Il cuore del paese (1991), La sapienza popolare a Trinitapoli (1995), Le opere e i giorni della memoria (1996), Paràule pèrse (1999) ed infine Versi d'azzurro fuoco (1997).

L'idea del dizionario è nata non solo per preservare il passato degli antenati, ma anche per riportarlo alla luce mostrandolo con fierezza ai giovani che rischiano di perdere sempre di più la conoscenza delle loro origini:

"Sappiamo che salvaguardare il nostro patrimonio linguistico, oltre ad essere un'ardua e faticosa operazione, vuol dire salvare un bene culturale autentico e rispettare la memoria dei nostri antenati: onesti, instancabili contadini e pastori che, attraverso le parole, ci lasciano i segni della loro vita umile, laboriosa e ricca di valori; conservare tale lingua vuol dire, infatti, recuperare la storia della nostra gente: una storia di fatiche quotidiane, di sacrifici, di tradizioni, di religiosa rassegnazione, ma anche di vitali speranze e di sempre validi insegnamenti".

È una delle affermazioni fatte dall'allora sindaco di Trinitapoli, il geom. Arcangelo Barisciano e riportate nelle prime pagine del dizionario.

Nell'introduzione la scrittrice ci spiega come sin dalla tenera età sia stata predisposta ad apprendere la "fisionomia semantica della lingua casalina" soprattutto dal padre: "È stato mio padre il mio 'ulivo di parole', ancora vivo nella memoria e nel cuore".

La scrittrice spiega inoltre come il dialetto venga parlato frequentemente nelle famiglie e tra amici, proprio perché permette di esprimersi in modo estremamente profondo e sincero: "Non è forse con le parole del vernacolo che si esprime la vera genuinità, la naturalezza della vita concreta, l'autentico soffrire e sentire di un popolo?".

Un progetto scrittorio questo che ha come finalità quella di recuperare e mantenere il significato dei vari lemmi appartenenti al dialetto casalino (il dizionario comprende oltre 22.000 lemmi), prima che l'inevitabile evoluzione li faccia scomparire definitivamente.

"Siamo in piena tendenza alla globalizzazione, è vero, ma un villaggio plurietnico senza i segni di ciascuna etnia sarebbe un agglomerato immenso, piatto e amorfo" – afferma la scrittrice.

Presenti all'interno del libro usi e costumi del paese, accompagnati dalla descrizione di mestieri e giochi d'infanzia, da riferimenti gastronomici e di medicina popolare, da informazioni di carattere agricolo e meteorologico. Presente inoltre un vasto repertorio botanico e faunistico, con particolare attenzione all'insieme delle specie di uccelli presenti nella Zona Umida delle Saline di Margherita di Savoia e a tutti quelli uccelli di cui manca il termine corrispettivo probabilmente causato dal loro recente insediamento, spiega la scrittrice.

Qui di seguito elenchiamo dunque alcuni dei lemmi più particolari presenti all'interno del libro: amélne (mandorla), ammaceddöte (pestato), bebbü (upupa: uccello presente nella zona umida delle Saline), bonàlme (buonanima), ciàmbeciàmbe (ragno), cenìedde (morbido), vacéle (bacinella)

C'è poi una seconda parte del Dizionario comprendente un Glossario, "che non è un vocabolario dall'italiano al dialetto, ma una semplice guida alla consultazione del dizionario vero e proprio" specifica la scrittrice.

Dulcis in fundo, la scrittrice ha infine dedicato questo lavoro ai suoi figli, alla memoria del marito Michele Elia e a tutti i giovani e nuove generazioni affinché non dimentichino le proprie origini.
  • Libri e letteratura
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
La testimonianza di Lucia Annibali alle Vecchie Segherie Mastrototaro La testimonianza di Lucia Annibali alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento oggi per la presentazione del romanzo “Il futuro mi aspetta”
Andrea Bajani e il suo romanzo di rinascita alle Vecchie Segherie Mastrototaro Andrea Bajani e il suo romanzo di rinascita alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un viaggio nelle pieghe più intime della famiglia per trovare la libertà
Fuori programma alle Vecchie Segherie Mastrototaro: arrivano Elly Schlein e Gigia Bucci Fuori programma alle Vecchie Segherie Mastrototaro: arrivano Elly Schlein e Gigia Bucci L’incontro si terrà venerdì 7 febbraio con la moderazione di Enzo Magistà
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.